MENU

PER INFO: [email protected]


Convegno “RACCOMANDAZIONI DI BUONE PRATICHE IN RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE EVIDENZE E MODELLI RECOVERY ORIENTED”

29 maggio  2025

Bari (BA) – Hotel Excelsior – Via G. Petroni, 15

Orario di inizio 08.30

 

Organizzato da:

Organizzato dal CNC Provincia di BARI

 

SEDE DEL CONVEGNO e SEGRETERIA

Hotel Excelsior (Bari)
Via G. Petroni, 15
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Auxilium Impresa Sociale
Via Ciccarella, 3/A – Altamura

ISCRIZIONE AL CONVEGNO

Entro il 27.05.2025
SOCI SIRP
Iscrizione convegno gratuita con crediti ECM per i Soci SIRP in regola con il versamento della quota anno 2025
MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA SIRP
Collegarsi al sito www.riabilitazionepsicosociale.it e seguire le indicazioni per l’iscrizione
NON SOCI SIRP
Partecipazione al convegno con crediti ECM : €.50,00 Partecipazione al convegno senza crediti ECM: €.20,00 Partecipazione al convegno con crediti per Assistenti Sociali : €30,00
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: inquadrare il QR Code
qrcode
Oppure Collegarsi al sito
https://docs.google.com/forms/d/146MA_rZv8jrMf2FqUDdkN1AbD_Q1zLypeZnIL1d_YGY/edit
Per info: 3452412507 – 3391311593 – 3402394405

EVENTO n. 82-9090 – CREDITI ECM:6,3

PROFESSIONI ACCREDITATE n. 150
professionisti tra: Medico Psichiatra, Psicologo, Infermiere
Professionale, Educatore Professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Terapista occupazionale. Accreditato per n. 50 Assistenti Sociali ID: 102266 n° 7 crediti formativi e n° 1 crediti deontologici

RELATORI E MODERATORI

Filomena Abbadessa, Educatore professionale Auxilium, Altamura, SIRP Puglia
Nico Altamura, Educatore professionale “Anthropos”, Giovinazzo, SIRP Puglia
Stefano Barlati, Professore associato di psichiatria Università Brescia. Presidente SIRP
Antonello Bellomo, Professore ordinario di psichiatria Università Foggia. Direttore SPDC Foggia. Past President SIRP e SIPS. Consigliere SIP.
Rossella Butteri, Terp CSM Area 1 Bari, DSM ASL BA, SIRP Puglia
Paola Carozza, Direttore DAISMDP Ferrara, Vice President Europa Wapr, Presidente SIRP
Angela Carofiglio, Psichiatra, Associazione “Lasciateci le ali”, SIRP Puglia
Giovanni Carrieri, Dirigente psichiatra CSM Bari, DSM ASL BA, SIRP Puglia
Maurizio Cimino, Educatore professionale, referente RPS CSM Area 2, ASL BA, SIRP Puglia
Michela Colicchia Sanacore, Terp CSM Area 5, DSM ASL BA, SIRP Puglia.
Tiziana De Donatis, Direttore CSM Lecce – DSM Lecce, Coordinatrice Regionale SIRP Puglia e Segretario SIRP
Michela Di Matteo, Terp CSM Area 4 DSM ASL BA, SIRP Puglia
Marina Di Cagno, Dirigente psicologa NPIA ASL BA, SIRP Puglia
Guido Di Sciascio, Direttore DSM ASL Bari. Segretario SIP
Maria Cristina Filograno, Dirigente psicologa DSM ASL BA, Coordinatrice regionale SIRP Puglia e consigliere SIRP
Valentina Giorgelli, Dirigente psichiatra Area 3 DSM ASL BA
Maria Rosaria Lapenna, Dirigente psicologa DSM ASL LE, SIRP Puglia
Antonella Litta, Dirigente psichiatra CSM ASL TA, SIRP Puglia
Marina Lorusso, Dirigente psichiatra, CSM 2 ASL BA, SIRP Puglia
Vincenzo Maggiulli, Psichiatra – SIRP Puglia
Simona Mazza, Terp DSM ASL LE, SIRP Puglia
Maria Nacci, Direttore Sanitario ASL Lecce
Pietro Nigro, Direttore SPDC-DSM ASL BA. Past President SIRP
Paolo Ottavi, Psicologo-Psicoterapeuta, Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale – Roma
Daria Portnova, Psichiatra – responsabile sanitaria strutture E.P.A.S.S.S., SIRP Puglia
Daria Portnova, Psichiatra – responsabile sanitaria strutture E.P.A.S.S.S., SIRP Puglia
Chiara Reho, Terp DSM ASL LE, Consigliere SIRP
Alessandro Saponaro Direttore ff DSM ASL Br
Francesca Scorpiniti, Direttore ff CSM Area 4- DSM ASL BA, SIRP Puglia
Domenico Semisa, Psichiatra, Past President SIRP
Giovanni Soro, Educatore professionale, consulente e formatore, Coordinatore delle Regioni SIRP
Antonella Vacca, Dirigente psicologa CSM Polo Orientale – DSM ASL TA, SIRP Puglia

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CONVEGNO:

La riabilitazione psicosociale, da alcuni decenni, presenta numerosi modelli psicopatologici e di funzionamento psicosociale e un’ampia serie di interventi psicosociali, dotati di robuste evidenze scientifiche e raccomandati nelle principali linee guida dedicate ai disturbi psicotici, bipolari e di personalità gravi. La riconquista di una vita piena di significato, e dunque ispirata ai principi del recovery clinico e personale, risulta non solo scientificamente possibile, ma anche come la mission di riferimento dei servizi (Farkas 2006). Il progetto SIRP, per l’elaborazione di raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale, mira a fare interagire evidenze scientifiche ed esperienze, rendendole praticabili e sostenibili nei servizi di salute mentale del mondo reale. Uno dei primi step di un servizio orientato al recovery è proporre interventi dotati di evidenze scientifiche, si da rispondere ai bisogni di cura e riabilitazione degli utenti in modo appropriato. La disseminazione di informazioni sulle pratiche contenute nelle raccomandazioni stimola e rilancia l’opportunità di organizzarsi in un’ottica di sistema, a partire dalla formazione degli operatori, per superare la logica dell’estemporaneità e avvicinare sempre più gli interventi a un senso di utilità ed efficacia. Nella giornata di studio proponiamo un dibattito e approfondimento su questi temi, coniugandoli con l’attenzione verso l’integrazione degli interventi: psicosociali e farmacologici, nei diversi luoghi di cura, con progetti partecipati dalle molteplici figure professionali, utenti e associazionismo.

PROGRAMMA

programma